LA CASA DAVANTI AL SOLE nasce da un gruppo di volontari e operatori sociali e, dal 1984, opera nell’ambito dell’EDUCAZIONE
e della PROMOZIONE DEI DIRITTI DELL’INFANZIA E DEL SOSTEGNO INDIVIDUALE, FAMILIARE E COMUNITARIO
con un modello metodologico che pone AL CENTRO DI OGNI INTERVENTO LA DIMENSIONE PARTECIPATIVA.
Nessuno si educa da solo; educare è un atto d’amore reciproco tra le persone e tra le generazioni.
Incontrare le persone ma anche lasciarsi incontrare.
La cura delle persone è imprescindibile dalla cura dell’ ambiente in cui viviamo.
Ognuno di noi ha qualche tessera del puzzle ma solo mettendoci insieme potremo completare il disegno.
VALORIZZARE E POTENZIARE LE RISORSE DEL TERRITORIO nel quale operiamo proponendoci come attivatori di buone prassi, processi e pratiche inclusive.
FAVORIRE LA NASCITA DI RETI SOCIALI promuovendo processi di rigenerazione comunitaria.
PROMUOVERE LE RISORSE presenti nelle famiglie che vivono il territorio perché sia possibile far emergere le risposte al bisogno proprio laddove esso si genera.
AFFIANCARE QUOTIDIANAMENTE BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE nella fragilità e nel percorso di crescita.
SPERIMENTARE PRASSI INNOVATIVE nel lavoro educativo, nel lavoro sociale e nella cura cura dell’ambiente.
INTRECCIANDO RELAZIONI con Centri Studi e di Ricerca tra cui il “Relational Social Work”, l’Università Cattolica di Milano, il “Marlborough Family Service” di Londra, l’Università del West of England di Bristol, il Centro Studi Erickson di Trento.
PUBBLICANDO ARTICOLI SU RIVISTE ED ELABORANDO TESTI MONOGRAFICI.
PROMUOVENDO E OSPITANDO GRUPPI DI LAVORO con operatori degli Enti
Pubblici e del Terzo Settore sia a livello nazionale che internazionale.
ORGANIZZANDO E PARTECIPANDO ANNUALMENTE a convegni e seminari.
PROMUOVENDO PERCORSI DI FORMAZIONE per Enti Pubblici e del privato sociale.
REALIZZANDO PROGETTI DI SUPERVISIONE per Enti Pubblici e del privato sociale.
Abbiamo inserito TRA LE PRIORITA’ IN AMBITO EDUCATIVO L’EDUCAZIONE AMBIENTALE e la cura per la Natura. Non ci si può più occupare del bene dei bambini e dei ragazzi senza essere in prima linea nel contrastare il cambiamento climatico e lo sfruttamento indiscriminato della Natura.
OGNI GENITORE, OGNI ADULTO, OGNI SOGGETTO SOCIALE E POLITICO E’ RESPONSABILE PER LO STATO ATTUALE DELL’AMBIENTE e deve agire in prima persona per operare dei cambiamenti.