Proponiamo UN NUOVO PATTO SOCIALE basato sulla fiducia e non sulla chiusura, sulla solidarietà e non sull’esclusione,
sul valore aggiunto generato dal legame e non sull’emarginazione del diverso e di chi è fragile.
IL RICONOSCIMENTO DI VALORI CONDIVISI, COSTRUIRE UNA IPOTESI COMUNE
L’incontro autentico con le persone, l’instaurare con loro un dialogo reale, ricercare un accordo, avere il loro contributo, costruire un patto di ascolto reciproco sono gli elementi di un processo indispensabile a favorire il riconoscimento di valori condivisi prioritari, punto di partenza per il lavoro sociale non-oppressivo.
LA DIMENSIONE CIRCOLARE NELLA TUTELA MINORILE, LE POTENZIALITA’ DEL LAVORO PARTECIPATIVO
Sostenere il fanciullo significa accogliere la sua storia, le sue radici e quindi anche i suoi genitori. L’orientamento che proponiamo negli interventi di tutela minorile pone l’accento sulla funzione della relazione nella sua dimensione circolare che coinvolge anche i genitori, e sulla potenzialità del lavoro relazionale per far uscire gli attori (famiglie, educatori, Servizi Sociali, Servizi di Tutela) da una rappresentazione predefinita che prevede disparità di competenze e di status e che spesso presenta sin dall’inizio un colpevole e relativa condanna. Dare spazio e valore alla dimensione circolare, in termini di promozione e attivazione, permette l’instaurarsi di rapporti basati sulla fiducia e sull’accrescimento di un legame che non necessariamente passa attraverso una forma istituzionale, ma che si lascia riconoscere attraverso uno sguardo empatico.
MECCANISMI DI EMPOWERMENT, IL CONFRONTO COSTRUTTIVO
Crediamo sia fondamentale cercare sempre delle strategie per far partecipare le persone, accrescere la loro efficacia, cambiare l’immagine di sé vissuta spesso come inadeguata. La conquista di una nuova consapevolezza di sé e delle proprie competenze diventano il punto di partenza per avviare nuovi confronti produttivi/positivi; il nostro compito di operatori è facilitare tale passaggio.
OGNI INDIVIDUO E’ UNICO, CONFEZIONARE UN ABITO SU MISURA
Ogni individuo è unico, portatore intrinseco di potenzialità e bisogni. Questa consapevolezza spinge le nostre équipe di lavoro a ricercare sempre soluzioni su misura per consentire, dentro ad uno spazio personalizzato e adeguato ai bisogni del singolo, la strutturazione di un’identità personale sicura, capace e competente.