La Casa Davanti al Sole

I NOSTRI PROGETTI

Siamo consapevoli che il benessere e le fragilità delle persone e delle famiglie siano strettamente connessi al contesto e all’ambiente di vita.
Per questo sviluppiamo progetti in rete con altre realtà del territorio cercando di promuovere cambiamenti a livello comunitario.

PROGETTI IN CORSO
RICOMINCIAMO DALLA SCUOLA // 2022 - IN CORSO

RICOMINCIAMO DALLA SCUOLA vuole preparare al meglio bambini e ragazzi rifugiati ucraini, di età compresa tra i 6 e i 14 anni, ad entrare nella vita della comunità, partendo dallo “stare bene” nella scuola e dall’acquisizione di competenze base, didattiche e culturali. Per realizzare questo proponiamo un percorso che da metà agosto 2022 all’inizio della scuola affianchi e fornisca strumenti ai bambini e ragazzi ucraini giunti a Varese e dintorni a seguito dello scoppio della guerra e successivamente, a scuola iniziata e all’interno delle classi, con attività dedicate, possa dare appoggio individuale e sostegno di gruppo a bambini e ragazzi.
Affianco a ciò verranno proposti dei momenti di sostegno e ascolto per genitori e familiari.
Il progetto è reso possibile grazie al contributo di Fondazione Comunitaria Varesotto e al meccanismo di raccolta “al raddoppio” promosso da Fondazione Cariplo.

PENSARE FUTURO // 2022 - IN CORSO


“Esistono categorie di lavoratori che affrontano condizioni di inserimento o reinserimento nel mercato del lavoro meno favorevoli e allo stesso tempo ci sono imprese che fanno fatica a trovare alcune figure professionali, evidenziando uno scollamento quali quantitativo tra domanda e offerta di lavoro”

(Fonte “Fai la scelta giusta”, Camera di Commercio Provincia di Varese)

In collaborazione con la Cooperativa “In Dialogo” e grazie al contributo di Fondazione La Sorgente e di FAAP, a partire dall’anno scolastico 2022-2023 prenderà avvio il progetto PENSARE FUTURO, che vede protagoniste le giovani generazioni.

Il progetto ha l’ambizione di informare, motivare e dare delle competenze ai ragazzi prossimi all’uscita della scuola superiore per meglio orientare le scelte successive, siano esse indirizzate al proseguimento degli studi o all’inserimento nel mondo del lavoro.
Si promuoveranno momenti laboratoriali dedicati all’interno delle classi e verrà attivato uno sportello presso il nostro Housing in Piazza SS Giacomo e Filippo a Venegono Inferiore.

Tutto questo sarà possibile grazie ad un lavoro congiunto tra le agenzie formative, la comunità educante e il mondo delle imprese profit del territorio.

 

FACILITAZIONE DI CONDOMINIO // 2021-IN CORSO

La Cooperativa è stata chiamata a progettare un intervento di facilitazione di quartiere nel contesto di due condomini comunali.

Il progetto segue  un approccio metodologico partecipativo e relazionale facendo riferimento, nei suoi differenti passaggi, a quanto emerge come potenzialità dall’incontro con i residenti dei condomini.
Questo consente a tutti gli inquilini di partecipare ad un processo di risoluzione del conflitto grazie a strategie di problem solving congiunto. La presenza di operatori sociali relazionali consente di trovare delle strategie di fronteggiamento comuni fondate sulla partecipazione ma anche di avere una figura di prossimità che sappia affiancare i cittadini.
Seguendo questo approccio la funzione degli operatori diviene quella di facilitare l’emersione di risposte e possibili soluzioni che nascano da momenti di scambio e di riflessività tra i residenti stessi. Per realizzare ciò sono previsti momenti di affiancamento e riflessione congiunta con ogni singola famiglia, interventi specifici quali percorsi di mediazione di comunità e dialoghi sul futuro alternati a momenti assembleari deliberativi del gruppo condominiale.

I NOSTRI ULTIMI PROGETTI
PERCORSO DI LINGUA ITALIANA PER STRANIERI // 2022

Dal mese di marzo prende il via un percorso di lingua italiana per stranieri a Varese. Il percorso della durata di quattro mesi prevede incontri settimanali rivolti ad un gruppo di 10 studenti di differenti nazionalità. La finalità del percorso, oltre che avvicinare alla lingua, è di creare occasioni di condivisione e socializzazione con un approccio multiculturale.
Il percorso è gratuito e realizzato grazie ad un gruppo di volontari.

Per chi fosse interessato a partecipare o per avere informazioni, inviare mail a info@lacasadavantialsole.org

CENTRO “UNA CASA PER LE FAMIGLIE” // 2018-2021

“Una Casa per le famiglie” nasce con la finalità di favorire processi di empowerment proponendo alle persone di divenire attori protagonisti nel proprio percorso di aiuto, rafforzando così le proprie capacità e veicolando l’idea che ciò che le persone coinvolte hanno vissuto, il loro sapere esperienziale, abbia dignità e valore. Questo processo di riconoscimento rafforza la capacità di agire non solo nella propria vita privata, ma anche in vista di un miglioramento delle condizioni della comunità. Quando la comunità è più solidale e le persone sono più vicine tra loro anche i singoli stanno meglio.

La cura, la “care” non è appannaggio esclusivo degli operatori professionali, anzi essa nasce e permane prima di tutto nelle relazioni fondate sui valori che si intrecciano in famiglia, tra generazioni, tra membri della comunità nella prossimità. La tecnica fa un passo indietro davanti a tutto questo: rinuncia alle risposte totalizzanti riconoscendosi come uno specifico frammento dentro uno sguardo più ampio.

La proposta si fonda sulla convinzione che le persone, seppure in difficoltà, siano in grado di partecipare ai processi decisionali di aiuto che riguardano la propria vita. Rispondere ai problemi in questa ottica significa avvicinarsi alle persone e rimetterle al centro, secondo l’ottica della care, concetto che trova la sua traduzione italiana con “aver cura”. 

 

I DUE BINARI

  1. FAI UN PASSO INDIETRO: CAMBIA LA PROSPETTIVA DELL’OPERATORE SOCIALE

Il compito dell’operatore diventa facilitare l’emergere delle risposte, offrendo ascolto e sostegno in questi passaggi, affiancando le persone interessate a definire con maggiore chiarezza i problemi che vogliono affrontare e supportandole perché si attivino in prima persona nell’individuare una possibile soluzione e nel realizzarla. Queste funzioni di “aiuto aperto” possono venire realizzate in rapporto a una singola persona, a una singola famiglia, a un gruppo, o a un’intera comunità.

 

  1. PROMUOVERE RIGENERAZIONE SOCIALE

Rigenerazione sociale e promozione di capitale sociale sono termini che richiamano alla partecipazione di tutti i cittadini. Ognuno di noi mentre viene aiutato può aiutare altri nel loro cammino e questa esperienza di “umanità” risulta benefica ed efficace per tutti. Questo agire in senso fiduciario nei confronti degli altri promuove “capitale sociale” e rigenera la comunità.



Tra le attività proposte abbiamo realizzato Scuola per genitori, laboratori di gioco  per bambini e ragazzi, campi estivi Rocco Lab e Driiiiiiin,  percorsi di sostegno e affiancamento individuali ad adulti e bambini, spazio di ascolto, percorsi di welfare collaborativo  (sostegno reciproco, urbanismo tattico, banca del tempo). Durante la pandemia abbiamo attivato con il Comune di Varese e il Comune di Venegono Inferiore sportelli telefonici di affiancamento ai cittadini con psicologi, educatori e assistenti sociali. 

Il progetto è finanziato da Fondazione Cariplo e Fondazione Cattolica Assicurazioni e realizzato in partenariato tra La casa davanti al sole, Il Comune di Varese, L’Università Cattolica di Milano, l’ASD Varesina, l’Associazione La Casa del Giocattolo Solidale. Al progetto sono invitate a partecipare tutte le persone e le realtà del mondo dell’associazionismo Varesino interessate.




IL FILO. CENTRO DI SUPPORTO SOCIO RELAZIONALE // 2018-2021

Il Filo è un servizio di supporto e affiancamento per chi si trova a vivere in un momento di difficoltà. Propone percorsi di sostegno socio psicologico e relazionale alle persone e ai nuclei familiari. Ai diversi percorsi, individuali e di gruppo, possono accedere adulti, bambini e ragazzi che sentano la necessità e il bisogno di un aiuto per “ritrovare il filo” della loro vita, per uscire da un momento di crisi o di sfiducia o ancora per fermarsi un momento a riflettere e re indirizzare la propria vita potendosi confrontare con chi vive gli stessi problemi o con degli operatori specialisti. 

L’esperienza ci insegna che partecipare attivamente alla progettazione e alla verifica dei propri piani di aiuto favorisce il raggiungimento di obiettivi condivisi e che la presenza ed il contributo che i diretti interessati possono apportare risulta essere risolutivo. Il lavorare e il pensare insieme, richiede agli operatori e a chi fruisce del servizio, di andare oltre le classiche prassi tradizionali e invita a concepire e costruire interventi di sostegno più aperti e rispondenti ai bisogni delle persone.

La finalità ultima del Centro è la promozione del benessere personale, familiare e comunitario. Siamo convinti che la salute fisica, psicologica e comunitaria sia un diritto di tutti e non possa essere determinata dalle possibilità economiche. Per questo non vi è una finalità economica negli interventi del Centro ed infatti essi sono proposti in forma calmierata e hanno primariamente la finalità di consentire la copertura delle spese vive. Una parte delle entrate del servizio “IL FILO” (il 50%) verrà inoltre utilizzato per consentire il proseguimento degli interventi di gratuità realizzati presso il Centro “Una Casa per le famiglie” nato in collaborazione con il Comune di Varese.

AUTONOMAMENTE: DOPOSCUOLA SPECIALISTICO // 2018-2020

Gli apprendimenti scolastici sono un ambito in cui ogni individuo può meglio esprimere se stesso e le proprie potenzialità, ma anche possibile occasione di frustrazione e disagio, che genera demoralizzazione, scarsa autostima e deficit nelle capacità sociali. Ripetute esperienze di fallimento scolastico, in assenza di interventi ponderati svolti in un contesto di fiducia, inclusione e solidarietà, possono compromettere uno sviluppo armonioso della personalità e delle competenze di uno studente, oltre che esitare in fenomeni di dispersione scolastica, se non addirittura di devianza sociale, con conseguenze che limitano le possibilità di successo all’Università e nel mondo del lavoro.

AutonomaMente è un servizio di doposcuola rivolto a bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria, con difficoltà di apprendimento, disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), bisogni educativi speciali (BES), e in generale a chiunque voglia sviluppare un personale ed efficace metodo di studio avvalendosi delle potenzialità offerte dalla tecnologia multimediale.

LA CASA DELLE MAMME DEL MONDO // 2018-2019

La Casa delle mamme del mondo” è realizzato grazie al contributo di Fondazione Comunitaria Varesotto ONLUS a seguito della partecipazione al bando 2018 – assistenza sociale, e ci vede come ente capofila in collaborazione con A.S.D “Varesina Ginnastica scherma” e l’associazione GISAF.

Il progetto è rivolto alle mamme, in particolare alle mamme straniere che, lontane dalle loro reti naturali di supporto, sono a rischio di esclusione sociale e lavorativa. Attraverso la creazione di spazi di incontro si vuole costruire un contesto dove potersi scambiare e condividere riflessioni sulle funzioni materne e sui compiti ad esse correlati grazie alla guida di una facilitatrice

BULL OUT. CONTRASTO AL BULLISMO IO & NOI clicchiamo...MONDO & RETE interagiamo // 2018

Coinvolti in questo progetto sono i bambini, i ragazzi e i loro genitori, i docenti, gli educatori e tutte le figure educative dell’ambito di Arcisate.

Il progetto prevede azioni finalizzate alla prevenzione del bullismo e cyberbullismo e allo sviluppo di una “buona educazione digitale” attraverso numerosi interventi in classe, la sensibilizzazione dei genitori, la formazione dei docenti.

Le finalità del progetto sono:
– aumentare le conoscenze di studenti, genitori ed educatori circa le opportunità e i rischi della rete
– incrementare il pensiero critico e comportamenti e scelte maggiormente responsabili degli alunni e delle famiglie rispetto al mondo digitale
– promuovere il rispetto di sé e dell’altro
– riscoprire il valore delle relazioni “non digitali”
– valorizzare le differenze

Il progetto ha vinto un bando di Regione Lombardia per la prevenzione e il contrasto del bullismo e cyberbullismo – linea di intervento “Bullout”. Realizziamo questo progetto in collaborazione con ICS Arcisate, ICI Induno Olona, ICI Viggiù, ICI Bisuschio, Amministrazioni Comunali di Arcisate, Induno Olona, Bisuschio, Viggiù, Saltrio e Clivio, i Comitati e Associazioni Genitori delle scuole sopra indicate e la Cooperativa sociale “Specchio Magico”.