La Casa Davanti al Sole

SOSTEGNO E AFFIANCAMENTO AD PERSONAM

Sostegno e affiancamento ad personam
Referente Giulia Bugnoni
tel. 0331291791
cell. 3282796544
mail: adm@lacasadavantialsole.org
pec: serviziesterni@pec.lacasadavantialsole.org

SOSTEGNO DOMICILIARE /SCOLASTICO SOCIO EDUCATIVO AI BAMBINI E RAGAZZI, E ALLE LORO FAMIGLIE
Nel percorso personalizzato di assistenza socio-educativa per bambini/ragazzi e le loro famiglie l’educatore affianca il minore presso la sua abitazione o negli spazi di vita che frequenta, inclusa la scuola.
L’educatore opera in stretta collaborazione con la famiglia e ne condivide le preoccupazioni rispetto alle difficoltà o ai momenti di criticità.

ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO EDUCATIVA A PERSONA CON DISABILITA’ E ALLE LORO FAMIGLIE
Proponiamo un servizio costituito da un insieme di interventi di tipo educativo e relazionale, sia in orario scolastico che extrascolastico, svolti da figure educative e facendo riferimento anche alle risorse comunitarie del territorio.
Gli educatori professionali svolgono la loro funzione educativa attraverso la creazione di progetti educativi, individuali o in piccolo gruppo, al fine di promuovere lo sviluppo e le competenze della persona.
L’affiancamento oltre che nella scuola avviene nel contesto di vita, ovvero all’interno della casa e in luoghi ritenuti idonei come spazi ricreativi ed educativi del contesto territoriale in cui vive il minore oltre che utilizzando lo spazio inclusivo del progetto “La Tana della lucertola” (a Venegono Inferiore) che si realizza in un parco naturale appositamente attrezzato per accogliere persone con particolari fragilità cognitive, fisiche e sensoriali.

AFFIANCAMENTO DOMICILIARE SOCIO EDUCATIVO A PERSONE ANZIANE E ALLE LORO FAMIGLIE
La proposta di affiancamento domiciliare ha l’obiettivo di accrescere le risorse di empowerment negli anziani, in particolare negli anziani non autosufficienti, grazie a interventi relazionali ed educativi specificatamente indirizzati a tale obiettivo e usando specifiche metodologie di lavoro come la Validation (una tecnica di comunicazione basata sul contatto empatico) e “ l’approccio narrativo” riconosciuto come uno dei più validi strumenti nell’approccio emozionale con gli anziani.

Nel nostro intervento puntiamo inoltre al rafforzamento dei legami comunitari e territoriali proponendo momenti di uscita nel territorio per svolgere, quando possibile, piccole attività quotidiane (dalla spesa a piccole incombenze) ma anche per tornare ad utilizzare quegli spazi sociali pubblici cui l’anziano molto spesso ha rinunciato.
Lo scopo è migliorare la qualità della vita, e ridurre il ricorso a strutture residenziali aiutando le persone anziane e non autosufficienti a vivere presso il loro contesto di vita usuale in modo dignitoso, anche grazie anche al sostegno, diretto e indiretto, dato ai familiari e ai care givers.