La Casa Davanti al Sole

AFFIDO PARTECIPATO

Referente Giulia Bugnoni
mail: info@lacasadavantialsole.org

 

Abbiamo strutturato uno specifico approccio che vede l’affido come una Impresa Sociale Congiunta che richiama la responsabilità dell’intera comunità (Servizi Sociali territoriali, scuole, parrocchie, associazioni) alla cura dei bambini e ragazzi e vede il coinvolgimento delle famiglie naturali del bambino chiamate a svolgere una parte attiva nell’affido. Se l’affido è una forma di sostegno comunitaria anche gli “affidanti” sono parte di un processo di aiuto ai propri figli e non di delega a terzi.

L’affido si configura necessariamente come una pratica partecipativa per
(a) l’impossibilità di adottare nell’affido un approccio «centrato sulle prestazioni»;
b) la necessità di superare distinzioni nette fra chi aiuta e chi è destinatario dell’aiuto (spazio indefinito entro cui si collocano tutti i soggetti sociali dell’affido e in particolare le due famiglie, affidataria e affidante);
c) il bambino, beneficiario dell’affido, per beneficiarne realmente, ha necessità della presenza partecipante dei suoi familiari “fragili”.

Nell’affido partecipato il compito degli operatori è la facilitazione dell’attiva partecipazione alla pari di tutti i protagonisti dell’affido in tutte le differenti fasi di realizzazione dell’intervento in un processo di riconoscimento e valorizzazione reciproca, facendo leva sulla specificità e risorse che ognuno può investire, e su quelle che possono emergere dall’incontro paritario tra tutti i soggetti coinvolti, pur nel rispetto dei differenti compiti e responsabilità.